Camminata nella penisola del Gargano

Self-guided tour

La penisola del Gargano è una delle zone più sconosciute e ancora incontaminate del piccolo tacco d’Italia. La sua posizione affacciata sul mare Adriatico, il suolo carsico e i diversi microclimi creano l’habitat perfetto per una vasta gamma di specie botaniche e animali.
Dove altro è possibile passeggiare tra orchidee selvatiche, macchia mediterranea e pinete arroccate su bianche scogliere?
Per non parlare della faggeta della Foresta Umbra (dichiarata sito UNESCO nel 2017) e dei molti “abitanti della zona”: gheppi, cervi e bovini di razza “Podolica” al pascolo.
Passeggiando per il Parco Nazionale del Gargano è molto facile sorprendersi un passo dopo l’altro.
Ma il fascino del Gargano non si limita al suo patrimonio naturale: la penisola ha infatti anche una storia antichissima, che sarà un piacere scoprire durante le vostre escursioni. I Dauni, una tribù di conquistatori dell’altra sponda dell’Adriatico, arrivarono qui nel VII secolo a.C., lasciando un patrimonio di stele funerarie e ceramiche geometriche. Nel Medioevo il Gargano divenne uno straordinario centro di pellegrinaggio: presso il santuario di San Michele si riunivano persone provenienti da tutto il mondo cristiano. Per questo motivo il Gargano era conosciuto come la “Montagna Sacra”.
Il bel promontorio pugliese vi stupirà con paesaggi mozzafiato, sentieri rilassanti nei boschi e una storia affascinante. E che dire della sua cucina genuina, deliziosa tanto quanto i suoi affabili abitanti?

Tour di 7 giorni Monte Sant’Angelo – Mattinata – Monte Sacro – Masseria Sgarrazza – Vieste

Cosa include:

  • 6 notti in dimore tipiche/ masserie/ hotel 3-4* con colazione
  • 3 cene (bevande non incluse) il giorno 2, 4, 5
  • Trasporto bagagli
  • Noleggio GPS con tracce o smartphone outdoor con app
  • Assicurazione infortuni e bagaglio
  • Assistenza completa

SCOPRI DI PIU’ SUL NOSTRO SITO PUGLIA HIKING TOURS

FIND OUT

Contattaci

Hai delle domande? Contattaci per maggiori informazioni.