Il territorio pugliese è caratterizzato da gioielli di inestimabile valore storico, artistico e architettonico.
Questo tour si snoda tra le cattedrali, i santuari e i monumenti più importanti della Puglia, sulle strade della fede e della bellezza.
GIORNO 1
Arrivo in aeroporto e trasferimento in hotel a Bari. Visita della suggestiva città vecchia e della Basilica di San Nicola.
GIORNO 2
Partenza per Barletta e visita dell’imponente Cattedrale di S. Maria Maggiore. Proseguimento per Castel del Monte. Ingresso e visita al Castello, patrimonio UNESCO e vera perla architettonica dello “Stupor Mundi” Federico II. Proseguimento per Trani e visita della splendida cattedrale sul mare, uno dei più celebri esempi di romanico pugliese. Rientro in hotel a Bari.
GIORNO 3
Partenza per S. Giovanni Rotondo e visita al santuario di San Pio con sosta presso la chiesa antica, la tomba, la cella, il crocifisso miracoloso e la chiesa nuova. Nel pomeriggio visita a Monte S. Angelo, al caratteristico centro storico dalle tipiche casette a schiera a alla misteriosa grotta/santuario dell’Arcangelo Michele, patrimonio UNESCO e da secoli luogo di culto e pellegrinaggi. Rientro in hotel a Bari.
GIORNO 4
La giornata inizia con la visita di Bitonto con la sua magnifica Cattedrale romanica e il suo centro storico. Proseguimento per Polignano a Mare, passeggiata nel centro storico affacciato sul mare e possibilità di assaggiare il famoso gelato artigianale. Arrivo a Monopoli e visita del centro storico, del porto antico e della Cattedrale. Arrivo e sistemazione in hotel zona Valle D’Itria.
GIORNO 5
Visita di Martina Franca cittadina dal suggestivo centro storico Barocco. Proseguimento per Alberobello, capitale mondiale dei trulli e patrimonio UNESCO. Visita guidata per scoprire la storia, l’architettura e la simbologia dei trulli. Durante la visita, degustazione di prodotti tipici e vini locali in enoteca. Nel pomeriggio, visita ad un antico frantoio oleario con degustazione di olio extra vergine di oliva. Spostamento ad Ostuni per visitare comodamente a bordo di un ape calessino la città bianca. Rientro in hotel.
GIORNO 6
Partenza per Matera, patrimonio UNESCO e capitale europea della cultura 2019. Visita della città dei Sassi per conoscere architettura e stili di vita adottati sino a pochi decenni fa. Durante la visita degustazione del pane di Matera in antico forno locale.
Nel pomeriggio tempo libero. Rientro in hotel.
GIORNO 7
Partenza per Taranto e visita del centro storico e del suo porto importante snodo commerciale europeo. Pomeriggio proseguimento per Lecce, da tanti conosciuta come la “Firenze del Sud” per la ricchissima varietà architettonica, culturale e storica del suo centro storico. Visita guidata alla città, alle sue chiese e alle botteghe artigiane della pietra e della cartapesta leccese. Sistemazione in hotel a Lecce.
GIORNO 8
Partenza per Galatina, centro della Grecìa salentina, per scoprire le storie legate alla famosa danza della “Pizzica”. Si prosegue per Otranto, detta ‘porta d’Oriente’, il sito più a Est d’Italia. Visita della Cattedrale con la sua suggestiva cappella dei Martiri. Rientro a Lecce e tempo libero.
GIORNO 9
Partenza per aeroporto. Volo di rientro.